STORIA MEDIEVALE

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum Storico-artistico
Docente: Rossana BARCELLONA
Crediti: 6
SSD: M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso sarà principalmente basato su lezioni frontali, ma gli studenti dovranno venire in classe preparati a contribuire alla discussione sugli argomenti presi in considerazione, a fare domande e a rispondere. Le lezioni frontali saranno accompagnate dalla proiezione di power point e altri strumenti.

I materiali proposti a lezione (PowerPoint, fonti, saggi) saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium


Prerequisiti richiesti

Linguaggio tecnico e conoscenze storiche di base


Frequenza lezioni

Facoltativa. Si consiglia, ove possibile, di seguire le lezioni introduttive di carattere metodologico. Per eventuali dubbi, in caso di difficoltà oggettive a
partecipare alle lezioni, gli studenti sono invitati a sottoporre alla docente – negli orari di ricevimento – i problemi incontrati durante lo studio.

IMPORTANTE: Si ricorda che la scansione delle lezioni, già stabilita in sede di programmazione, potrebbe subire variazioni, poichè durante il corso si terrà conto delle diverse esigenze/attese dell’uditorio.


Contenuti del corso

A. (CFU 2)

Introduzione al Medioevo come problema storiografico.

‘Declino’, ‘caduta’ o trasformazioni: dal mondo romano al medioevo.

I Longobardi.

I Franchi. Giustiniano I: ‘Ultimo Romano’?

Nascita ed espansione dell’Islam.

B. (CFU 4)

Il feudalesimo: questioni storiografiche.

Imperatori e Vescovi: la lotta delle investiture e la riforma della Chiesa.

La guerra in nome di Dio: le crociate.

Una storia italiana: la trasformazione delle città medievali in comuni.

La conquista normanna dell’Italia meridionale.

Verso gli Stati nazionali.


Testi di riferimento

1. Massimo Montanari, Storia Medievale, Laterza 2006, pp. 279;

2. Grado Giovanni Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, Laterza 2012, pp. 205.

 

Gli studenti dovranno scegliere un libro fra i seguenti:

-V. D’Alessandro, Città e campagne nella Sicilia medievale, CLUEB 2010, pp. 200.

- P. M. Cobb, La conquista del Paradiso. Una storia islamica delle crociate, Einaudi 2016, pp. 347.

- Leslie Brubaker L'invenzione dell'iconoclasmo bizantino, Viella 2016, pp. 172.

- M. Congiu-S. Modeo (a cura di), Nelle terre dei normanni. La Sicilia tra Ruggero I e Federico II, Sciascia 2016, pp. 160.

- A. Vanoli, La Sicilia musulmana, Il Mulino 2016, pp. 229.

- C. Frugoni, Vita di un uomo: Francesco d'Assisi, Einaudi, Torino 20012, pp. X+172.

- H. Houben, I Normanni, Il Mulino, 2013, pp. 141.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del programma e chiarimenti in merito al Syllabus. L'invenzione del Medioevo: questioni di storiografia e metodo.M. Montanari, Storia Medievale, cap. 30 + materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
2Le metamorfosi del mondo romano antico. La categoria storica della Tarda AntichitàM. Montanari, Storia Medievale, cap. 1 + materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
3Sviluppo e ruolo del cristianesimo cattolico.M. Montanari, Storia Medievale, cap. 2 + G. Grado Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, introduzione e cap. 1 
4I regni romano-barbarici o post-romani: i Longobardi; i Franchi.M. Montanari, Storia Medievale, capp. 3, 5, 7  
5Il sistema feudale: dai rapporti vassallatico-beneficiari alla Signoria territoriale.M. Montanari, Storia Medievale, capp.8, 9 e 13. 
6Lo spazio mediterraneo nell’Alto Medioevo: Bisanzio; Islam.M. Montanari, Storia Medievale, capp. 4 e 6 e 20 
7Impero e regni nell'età post-carolingia; la costruzione delle monarchie feudaliM. Montanari, Storia Medievale, capp. 14 e 17 
8La città. Origine e sviluppo degli ordinamenti comunali. Gli stati regionali in ItaliaM. Montanari, Storia Medievale, capp. 10, 18, 23 e 28 
9Il consolidamento dei regni europei: il regno di Francia; il regno di Inghilterra; i regni IbericiM. Montanari, Storia Medievale, cap. 24 
10La riforma della chiesa e la lotta per le investiture. Papato universale e stato della chiesa. Eresie e ordini mendicantiM.Montanari, Storia Medievale, cap. 16, 25 e 26 + G. Grado Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, cap 2 § 4; capp. 3 e 4 
11Concetto di guerra, costruzione dell’ideologia religiosa della guerra. Storia e comprensione critica del fenomeno delle crociate.M. Montanari, Storia Medievale, capp. 19 + G. Grado Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, cap. 2 § 3 
12L'anno Mille; Il rinnovamento culturale; L'impero e la dinastia svevaM. Montanari, Storia Medievale, capp. 15, 21, 22 
13Verso la formazione degli stati nazionaliM. Montanari, Storia Medievale, cap. 29 
14esercitazioni: lettura di documenti e interpretazioni a confrontoMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere scritta: questionario scritto sul modulo A (prova facoltativa).

La correzione sarà sottoposta a discussione e gli esiti saranno resi noti durante l’orario delle lezioni o del ricevimento.

Il voto sarà espresso in trentesimi e resterà valido per un anno solare.

La prova in itinere è uno strumento di verifica del grado di apprendimento raggiunto ma soprattutto dell’efficacia del metodo di studio adottato. Per questo le prove in itinere saranno considerate nella definizione del voto finale a discrezione degli studenti.

Prova finale orale sul modulo B

Per il giudizio finale sull’esame si terrà conto della prova in itinere (in accordo con lo studente) in modo proporzionale, ma non rigorosamente matematico. Nella valutazione della prova orale saranno prese in considerazione, oltre la conoscenza dei contenuti fondamentali, anche la padronanza delle questioni storiografiche, la proprietà lessicale e la capacità critica e argomentativa.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si richiede agli studenti di presentarsi all'esame con il programma del corso e i testi studiati.

Gli argomenti elencati rappresentano indicazioni di carattere puramente
esemplificativo. Ciascun argomento è in stretta connessione con altri e implica collegamenti e approfondimenti.
Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso, al suo impegno e ai suoi obiettivi.

Quando nasce l’idea di Medioevo.

Il Medioevo come questione storiografica

Le tappe fondamentali del sodalizio fra popolo franco e chiesa romana.

La riconquista bizantina.

Nascita e sviluppo dell’Islam.

Carlo Magno.

Origini del sistema feudale.

Fasi del sistema feudale.

Federico II.

La lotta per le investiture.

Occidentalizzazione del cristianesimo.

Le crociate.

Bernardo di Chiaravalle e l'ideologia della crociata.

I comuni italiani secc. XII-XIV.