ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO ORIENTALE

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum Archeologico
Docente: Simona Venera TODARO
Crediti: 6
SSD: L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali, prove in itinere e con strumenti di interazione con gli studenti, come ad esempio presentazioni e discussioni di gruppo.


Prerequisiti richiesti

È preferibile possedere nozioni elementari di metodologia archeologica.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso intende delineare gli sviluppi delle civiltà fiorite in Egeo e sulla costa anatolica-levantina tra il Neolitico e l'Età del Bronzo (ca. 7000-1200 a.C.): particolare attenzione verrà prestata alla rivoluzione Neolitica; alla nascita dei palazzi Minoici e alla Civiltà Micenea


Testi di riferimento

Voci in Enciclopedia dell'Arte Antica, Suppl. 1970-1995, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana, 1994-1997:

- Cicladica, Arte (J. DAVIS), pp. 581-586;

- Elladica, Civiltà (L. VAGNETTI), v. III, p. 312-315;

- Minoico-Micenea, Civiltà e Arte (F. CARINCI, V. LA ROSA, L. VAGNETTI), vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488.

Questa parte va integrata con le immagini contenute in:

- P. DEMARGNE, Arte Egea, Milano, BUR, 1980 (solamente la prima parte, pp. 1-268).

- J.-C. POURSAT, L’Art égéen 1. Grèce, Cyclades, Crète jusqu'au milieu du 2. millénaire av. J.-C., Picard, 2008.

- J.-C. POURSAT, L’Art égéen 2. Mycènes et le monde mycénien, Paris, Picard, 2014.

 

Le voci dell'enciclopedia possono essere sostituite dal manuale di R. TREUIL et alii, Les Civilisations egeennes du Neolithique et de l'Age du Bronze, Paris, Presses Universitaires de France, 2nd ed. 2008, pp. 81-113, 164-377; 423-555.

 

 

E. BORGNA, “La civiltà minoica”, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, Il mondo antico I, 2, Roma, Salerno editrice, 2006, pp. 125-166.

 

E. BORGNA, “I Micenei”, in Storia d'Europa e del Mediterraneo, Il mondo antico I, 2, Roma, Salerno editrice, 2006, pp. 227-268.

 

BOMBARDIERI L., GRAZIADIO G., JASINK M., Preistoria e Protostoria Egea e Cipriota, Firenze University Press 2015, pp. 1-59 (solamente capp. 1-2).

 

L. GODART, L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia, Torino, Einaudi 1992 (per intero).

 

 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il mar Egeo tra la fine del Neolitico e la fine dell'Età del Bronzo: le isole di Cicladi e l'eruzione di Santorini J. Davis, pp. 581-586 
2La Grecia continentale tra la fine del Neolitico e la fine della Tarda età del Bronzo L. Vagnetti, 312-315; E. Borgna, pp. 227-268 
3Creta tra la fine del Neolitico e la fine dell aTarda età del BronzoF. Carinci V. La Rosa, L. Vagnetti; E. Borgna, La Civiltà Minoica, pp. 125-166;  
4Cipro tra l'Antica e la fine della tarda età del BronzoBombardieri-Graziadio-Jasink, capp. 1-2  
5Le scritture EgeeL. Godart, 1992 
6Rapporti tra L'Egeo centrale e la costa anatolica della TurchiaDispense fornite a lezione e caricate su studium 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso prevede una prova in itinere scritta che verrà valutata per il 30% del voto finale; una prova intermedia consistente in presentazioni di gruppo legate ai temi presentati durante il corso e che varrà il 30% del voto finale; una prova orale finale dedicata agli argomenti trattati nella seconda parte del corso, conterà per il 40% del voto finale.

Si consiglia la frequenza
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La nascita della civiltà palaziale cretese; Differenza tra i palazzi minoici e palazzi micenei.

Riconoscimento di immagini e contestualizzione geografica, culturale e cronologica