Alberto Giovanni BIUSO
Professore ordinario di FILOSOFIA TEORETICA [M-FIL/01]Sezione di appartenenza: Scienze filosofiche, psicologiche, pedagogiche e sociali

Email: agbiuso@unict.it
Telefono: 0957102337
Fax: 02700425619
Sito web: www.biuso.eu
@agbiuso
albegb
Orario di ricevimento: Lunedì dalle 12:00 alle 14:00 | Giovedì dalle 12:00 alle 14:00 È possibile concordare un appuntamento in altri giorni; consiglio in ogni caso di prenotarsi tramite una mail.



- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ALTRE ATTIVITÀ
- AVVISI
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
- CULTORI DELLA MATERIA
Sono professore ordinario di Filosofia teoretica nel «Dipartimento di Scienze Umanistiche» dell’Università di Catania. In questo Dipartimento insegno Filosofia teoretica, Filosofia della mente e Sociologia della cultura.
Sono collaboratore, redattore e membro del Comitato scientifico di numerose riviste italiane ed europee. Sono direttore scientifico di Vita pensata.
Ho pubblicato i volumi: L’antropologia di Nietzsche (Morano, 1995), Contro il Sessantotto (Guida, 1998; Nuova edizione rivista e accresciuta con il titolo Contro il Sessantotto. Saggio di antropologia, Villaggio Maori Edizioni, 2012), Antropologia e Filosofia(Guida, 2000), Cyborgsofia. Introduzione alla filosofia del computer (Il Pozzo di Giacobbe, 2004), Nomadismo e benedizione. Ciò che bisogna sapere prima di leggere Nietzsche(Di Girolamo Editore, 2006), Dispositivi semantici. Introduzione fenomenologica alla filosofia della mente (Villaggio Maori Edizioni, 2008), La mente temporale. Corpo Mondo Artificio (Carocci, 2009), Temporalità e Differenza (Olschki, 2013), Aión. Teoria generale del tempo (Villaggio Maori Edizioni, 2016), Anarchisme et Anthropologie. Pour une politique matérialiste de la limite (Asinamali éditions, 2016).
Ho pubblicato due raccolte poetiche: Inni alla luce (Petite Plaisance, 2006), Un barlume di fasto (ScritturImmagine, 2013).
Sono vegetariano.
- Filosofia - 2 anno
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA - Scienze filosofiche - 1 anno
FILOSOFIA TEORETICA - Scienze filosofiche - 2 anno
FILOSOFIA DELLA MENTE
Tema di ricerca privilegiato è il tempo, in particolare la relazione tra temporalità e metafisica. Mi occupo inoltre della mente come dispositivo semantico; della vitalità delle filosofie e delle religioni pagane; delle strutture ontologiche e dei fondamenti politici di Internet; della questione animale come luogo di superamento del paradigma umanistico.
I miei testi presenti nella Biblioteca del Dipartimento
Archivio delle Tesi di laurea dall'a.a. 2003-2004
==========================================
Pubblicazione più recente
Oltre l’umanismo, oltre l’umanitarismo
in «Giornale Critico di Storia delle Idee» 2/2018 (uscito nel 2019)
Dell’uomo e dei diritti / On Human and Rights (a cura di Gianpaolo Cherchi e Antonio Moretti, Mimesis Edizioni, pp. 312).
Pagine 59-69
==========================================
Libro del mese
Antoine Compagnon
Proust tra due secoli
Miti e clichés del decadentismo nella Recherche
(Proust entre deux siècles, Éditions du Seuil 1989)
Traduzione di Francesca Malvani con la collaborazione di Pierfranco Minsenti
Einaudi, 1992
Pagine XXIII-329
==========================================
Monografie più recenti
Anarchisme et Anthropologie
Pour une politique matérialiste de la limite
Par les soins de Luigi Balice
Traduction de Sarah Borderie
Corrections de Louis Watier
Couverture de Marco Castagnetto
Asinamali éditions
Paris 2016
Pages 92
€ 12,00
Recensione di Pietro Ingallina, Libertaria 2018, pp. 201-202
Nota di Eric Dussert, La Nouvelle Quinzaine Littéraire n. 1172, 1 maggio 2017
Recensione di Jonathan Louli, Lectures, 12 aprile 2017
Recensione di Pasquale D’Ascola, Anarchisme et anthropologie-Un libro per tutti pria che sia di nessuno, 16 febbraio 2017
Recensione di Cateno Tempio, Sitosophia, 28 gennaio 2017
==========================================
Aión. Teoria generale del tempo
Villaggio Maori Edizioni
Catania 2016
Collana Ellissi, 7
Pagine 132
€ 14,00
Sommario
Teoresi
Filosofia
Fisica
Antropologia
Estetica
Metafisica
«Nel linguaggio, specialmente in quello artistico e poetic ma non soltanto in esso, l'umano dà ordine al mondo come successione di eventi. In questa unità estetica ed estatica del tempo si compie l'esistenza umana, il suo senso, il senso del morire. Che cos'è dunque il tempo? Il tempo è la convergenza che accade d'improvviso ma scaturendo dall'eterno di identità e differenza nell'istante e nel sempre, nel Kairós e nell'Aión»
Recensione di Katia Serena Cannata, in Libertaria, 2018, pp. 209-211
Recensione di Pietro Ingallina, in Discipline Filosofiche, 23 dicembre 2016
Presentazione di Giancarlo Magnano San Lio e Antonio Sichera - Disum, Catania - 23.11.2016
Recensione di Augusto Cavadi, in Comunicazione Filosofica n. 37 - novembre 2016, pp. 120-121
Recensione di Pasquale D’Ascola, Di tempo in tempo-Aión, 4 settembre 2016
Videorecensione di Diego Bruschi, 1 luglio 2016
==========================================
Temporalità e Differenza
Leo S. Olschki
Firenze 2013
Pagine VIII-120
€ 18,00
Recensione di Daria Baglieri, Vita pensata 17 - aprile 2018, pp. 74-77
Recensione di Archimede Callaioli, Diorama letterario 338 - luglio/agosto 2017, pp. 33-35
Recensione di Katia Serena Cannata, In Circolo. Rivista di filosofia e culture, n. 2, Dicembre 2016
Recensione di Denis Collin, Philosophie et politique, 4.8.2015
Recensione di Pietro Ingallina, Sitosophia, 28.3.2015
Recensione di Dario Generali, Giornale di Metafisica, 1/2013, pp. 179-186
Recensione di Edvige Di Ronza, in Logos, (9-2014), pp. 255-259
Recensione di Giuseppe O. Longo, in Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, Vol. 5 (2014), n. 1, pp. 134-137
Recensione di Giacomo Pezzano, in Koiné, 2013, pp. 111-124
Recensione di Lucrezia Fava, in Discipline filosofiche, gennaio 2014
Recensione di Giuseppe O. Longo, «Il tempo è uno, ma è molti», in L’Indice dei libri del mese, dicembre 2013, p. 23
Recensione di Diego Bruschi, 8 agosto 2013: temporalità e differenza
Ibridazione
Martedì 10.12.2019 alle 17,00 nell’aula Minutoli della Scuola Superiore di Catania svolgerò una lezione dal titolo Natura Cultura Ibridazione.
L’incontro fa parte di un ciclo dedicato al Post-Human Enhancement, organizzato dalla ‘Rete Italiana degli allievi delle Scuole e degli Istituti LEGGI TUTTO
Su esami e appelli al Disum
Condivido interamente quanto il collega Prof. Marco Mazzone ha scritto sulla sua pagina Disum e ne riporto qui il testo, evidenziandone con il grassetto alcuni passaggi:
=========
Capita con una certa frequenza che io riceva richieste di prolungamento degli esami, o di apertura degli appelli straordinari LEGGI TUTTO
Filosofia a Taormina
Domenica 1.12.2019 alle 11,00 nel riscoperto e restaurato Odéon romano di Taormina l’Associazione Studenti di Filosofia Unict e il Parco Archeologico di Naxos-Taormina organizzano un incontro dal titolo La filosofia. Come conquistarla e non lasciarla più.
Presentazione dell'evento:
«La filosofia LEGGI TUTTO
Sulla scuola
Venerdì 29.11.2019 alle 15,00 nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di Unict parlerò della scuola gramsciana e della scuola del liberismo. Lo farò nell'ambito di un seminario organizzato dall’Associazione Nazionale Docenti (AND), della quale molti anni fa diressi il
LEGGI TUTTOValutazioni didattiche 2019
Ho pubblicato i pdf ricevuti dal Nucleo di Valutazione, con i giudizi degli studenti sui corsi che ho svolto nell.a.a. 2018-2019: Valutazioni didattiche 2019
Contro l'umanismo
Il numero 2/2018 (uscito nel 2019) del «Giornale Critico di Storia delle Idee» si occupa Dell’uomo e dei diritti / On Human and Rights (a cura di Gianpaolo Cherchi e Antonio Moretti, Mimesis Edizioni, pp. 312). Vi è stato pubblicato anche un mio saggio dal titolo Oltre l’umanismo, oltre l’umanitarismo,
LEGGI TUTTOSospensione del ricevimento
Da lunedì 18.11.2019 il ricevimento in presenza sarà sospeso e riprenderà giovedì 28.11. In ogni caso potrete scrivermi per qualunque esigenza o concordare il ricevimento telematico tramite Skype.
Attualità dell'antico
Sul numero 20 di Vita Pensata (settembre 2019) una mia riflessione a proposito di un libro del matematico Lucio Russo: Perché la cultura classica. La risposta di un non classicista (Mondadori 2018, pp. 224).
Su Ernesto De Martino
Segnalo la mia prefazione a un libro dedicato alla formazione del pensiero e del metodo di Ernesto De Martino:
Ernesto De Martino, «sciamano della razionalità» e «signore del limite»
Prefazione a: Il discepolato di Ernesto De Martino. Tra religione, filosofia e antropologia
di Giancarlo LEGGI TUTTO
Oltreumano
Martedì 5.11.2019 alle 16,00 nell’Aula 252 parleremo del libro di Selenia Anastasi Verificare di essere umani. Per una teoresi del Transumanesimo (Lekton Edizioni, 2019)
L’evento è organizzato dalla Associazione Studenti di Filosofia Unict.
L’argomento del libro e dell’incontro è tanto LEGGI TUTTO
Veritas
Segnalo un mio saggio, uscito sul numero più recente di Siculorum Gymnasium, dedicato a uno dei tre temi fondamentali della filosofia.
Quid est veritas? Ermeneutica e prospettivismo
in Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities
Anno LXXI / n. IV – 2018
Verità e post-verità. LEGGI TUTTO
Sul digitale
Giovedì 24.10.2019 alle 14,45 parteciperò a una sessione del VI Colloquio di ricerca del Dipartimento: Saperi umanistici: cinque temi per il futuro.
La sessione dal titolo Etica e mondo digitale sarà condotta da Benedetta Giovanola, docente di Filosofia morale all’Università di Macerata, la quale LEGGI TUTTO
Nascere?
Sul n. 38 di Liberazioni. Rivista di critica antispecista una mia analisi di un libro e del pensiero di David Benatar, filosofo del quale consiglio la lettura con la convinzione di indirizzare verso una verità profonda sulla specie umana e sulla materia viva.
- Ulteriori informazioni (link
Ricevimento settimana 21-26 ottobre
Il ricevimento di lunedì 21.10 si svolgerà regolarmente.
Giovedì e venerdì sarò impegnato nel VI Colloquio di ricerca del Dipartimento; il ricevimento previsto per giorno 24 verrà dunque anticipato a mercoledì 23 ottobre, dalle 9,00 alle 10,00.
Contro il politicamente corretto
Venerdì 18.10.2019 a Ragusa Ibla, nell'ambito di un convegno su I linguaggi del potere, cercherò di argomentare sui rischi del linguaggio politicamente corretto.
- Programma completo del Convegno: I linguaggi del potere (link alla sezione Eventi del sito Disum)
- Abstract del
Ricevimento di lunedì 14.10.2019
La prossima settimana svolgerò il ricevimento di lunedì 14.10.2019, non potrò esserci giovedì 17.10, riprenderemo lunedì 21.10.
Fenomenologia del tempo
Sul numero 19 di Vita pensata un mio saggio breve su Husserl, la fenomenologia, il tempo:
- La fenomenologia come ontologia del tempo (link esterno)
Sospensione ricevimento
Da lunedì 30.9.2019 per alcuni giorni non potrò svolgere il ricevimento. Intanto, potrete scrivermi o anche fissare un appuntamento su skype.
Les Misérables
Su Vita pensata una mia analisi del film di Ladj Ly, regista francese originario del Mali.
- Les Misérables (link esterno)
in Vita pensata
Numero 19 - Luglio 2019
Pagine 64-69
Transumanesimo
Venerdì 20.9.2019 alle 19,00 nel cortile della CGIL di Catania in via Crociferi 40, nell’ambito di EtnaBook – Festival Internazionale del libro, sarà presentato il volume di Selenia Anastasi Verificare di essere umani. Per una teoresi del Transumanesimo, Lekton Edizioni, Acireale 2019, pp.
LEGGI TUTTOCervello / Tempo
Sul numero 2/2019 della Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia una mia recensione a un libro di Dean Buonomano dedicato a tempo, fisica e neuroscienze:
Il tuo cervello è una macchina del tempo. Neuroscienze e fisica del tempo
(Your Brain Is a Time Machine. The Neuroscience and Physics LEGGI TUTTO
Programmi dell'a.a. 2019-2020
Ho pubblicato, nelle pagine del sito dedicate a questo scopo (Syllabus), i programmi dei corsi che svolgerò nell'a.a. 2019-2020:
Filosofia teoretica
ERACLITO
Filosofia della mente
MENTI ANIMALI
Sociologia della cultura
PAGANESIMI E DIFFERENZA
Li ho pubblicati tutti insieme anche sul LEGGI TUTTO
Il fiume, l’amore, la morte
Nel pomeriggio di domenica 8 settembre terrò a Catania (non lontano dal Disum, in via Plebiscito 9) una lezione/conversazione nell’ambito dell’edizione 2019 di un Convegno annuale dal titolo MitoMania, dedicato quest’anno alle Conversazioni con le Ninfe e i Fiumi. Il mio intervento si intitola
LEGGI TUTTOL'animalità come Differenza
Il 4.9.2019 terrò una relazione per una Summer School organizzata dall’Università Statale di Milano.
Il titolo del mio intervento è Ζῷονδιαφορία, l’animalità come Differenza.
Ph. D. SUMMER SCHOOL Zoophthoria. The exploitation and destruction of animals
Milan, September 4th LEGGI TUTTO
Ricevimento settembre 2019
Il ricevimento riprenderà lunedì 9.9.2019, nei giorni e negli orari previsti.
Euripide a Siracusa
Segnalo sul numero 19 di Vita pensata (luglio 2019) una mia riflessione su Euripide e sulle due tragedie messe in scena quest'anno a Siracusa: Ἑλένη e Τρώαδες.
- Euripide a Siracusa (link esterno)
Spaziotempo
Sul manifesto del 17.8.2019 una mia breve riflessione sullo spaziotempo tra fisica e filosofia:
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
10/09/2019 | Y41 - ANDREA ANTONIO STURIALE | Sein ist Zeit: la necessità di una metafisica del tempo. |
21/05/2019 | BEATRICE SMECCA | Heidegger e Hӧlderlin: il fondamento ontologico della Dichtung |
12/04/2018 | ENRICO MARIA MONCADO | Essere ed Esser-ci. La Seinsgeschichte e il problema della fondazione dell'Esser-ci nei Beiträge zur Philosophie (Vom Ereignis) di Martin Heidegger |
20/09/2017 | PIETRO INGALLINA | Temporalità e verità. Spinoza, Heidegger e la filosofia come differenza ontologica |
09/11/2015 | MARCO SEBASTIANO PATANE' | Natura e ontologia tra Whitehead e Merleau-Ponty |
Giulia Longo
Curriculum Vitae (english)
Curriculum Vitae (italiano)
Andrea Pace Giannotta
Curriculum Vitae (english)
Curriculum Vitae (italiano)