C.Sipala: istruzioni per svolgere la prova propedeutica all'orale in modalità telematica

 

Gentili studenti e gentili studentesse,

ancora nella Sessione straordinaria di aprile 2021 gli esami per i miei insegnamenti di Letteratura francese si terranno in modalità telematica.

I miei insegnamenti prevedono, come visibile sul Syllabus e come fissato inderogabilmente nel programma depositato, che per accedere all’orale lo studente superi una prova scritta. Ignorare questa propedeuticità costituirebbe non soltanto un iniquo vantaggio per chi si presentasse all’appello telematico piuttosto che ad un appello “in praesentia” ma invaliderebbe l’esame stesso.

Sono dunque tenuta a mantenere la verifica propedeutica all’esame orale ma costretta a cercare una riformulazione della stessa tale che mi permetta di assicurarmi, dietro lo schermo del pc, che il candidato sia in possesso delle stesse identiche competenze dimostrate dai colleghi che hanno svolto in aula la prova su supporto cartaceo.
 
Pertanto illustro qui a seguire le caratteristiche della prova propedeutica all’orale che sarà utilizzata fintanto che i miei esami si svolgeranno esclusivamente e integralmente sulla piattaforma Microsoft Teams.
 
La prova propedeutica verrà svolta individualmente e non in gruppo: gli esami saranno dunque calendarizzati in modo da consentire lo svolgimento in successione di ciascuna prova. Si raccomanda di prendere visione della calendarizzazione sia delle prove propedeutiche che degli esami orali, calendarizzazione che sarà pubblicata il giorno precedente all’apertura dell’appello sulla pagina della docente all’interno del sito Disum.
 
Aperta la sessione d’esame sulla piattaforma Microsoft Teams e stabilita la connessione video, chiederò al/la candidato/a di aprire la propria casella istituzionale di posta elettronica e di tenere a portata di mano lo smartphone. La presenza di una stampante può rivelarsi utile ma non è obbligatoria.

·     Per l’esame di Letteratura francese dal Rinascimento all’Età dei Lumi (durata 30-45 minuti) invierò al/la candidato/a in successione una serie di mail, ciascuna contenente un numero limitato di esercizi (da 1 a 3) da svolgere immediatamente in un arco di tempo di volta in volta indicato (da 2 minuti a 10 max) e in una modalità di volta in volta precisata (o in forma orale o re-inviando la mail ricevuta con gli esercizi svolti, in modalità “Rispondi”) e da concludere prima dell’invio della successiva mail; gli esercizi verranno svolti su singole/i sezioni /strofe/versi di componimenti diversi ma relativi al periodo storico letterario in esame e riguarderanno 5 aree:
-   la scomposizione sillabica del verso, tenendo conto di fenomeni di sineresi, dieresi, iato ed elisione;
-   l’individuazione di cesura, accenti primari e secondari; 
-   l’individuazione delle rime, degli schemi rimici, delle rime femminili/maschili, vocaliche/consonantiche, ricche/povere/sufficienti; 
-   l’individuazione di ricorrenze fonetiche e di aree lessicali;
-   l’individuazione di figure retoriche.
 
·     Per l’esame di Letteratura francese dal Preromanticismo all’Età dell’assurdo invierò al/la candidato/a via mail un breve testo poetico o sezione di testo e il/la candidato/a avrà a disposizione 30 minuti per analizzare il testo secondo le aree su indicate (20mn) e predisporre un plan (10mn) che rispecchi le indicazioni depositate su Disum (cf. sezione Documenti>Preparazione esame>Tempistica e Plan per Commentaire composé); il/la candidato/a esporrà oralmente il plan in lingua francese (o in lingua italiana, se studente del CdS di Lettere) e risponderà a specifiche domande sull’analisi del testo; al termine di questa prima parte riceverà via mail un secondo breve testo poetico o sezione di testo tratto dalla letteratura francese (francese o italiana, se studente del CdS di Lettere) e dopo una breve riflessione dovrà indicare quali ragioni lo accostino (condivisione di elementi/temi e/o similitudine di struttura) o lo oppongano al testo precedentemente analizzato.
 
Il risultato della prova sarà, come in precedenza, espresso in un voto compreso fra 0 e 10 ed il superamento della prova e il conseguente accesso all’orale avverrà, come in precedenza, in caso di conseguimento di un voto pari o superiore a 5,75. 
 
Per tutto quanto non qui indicato si rinvia alle istruzioni reperibili sul Syllabus e che restano valide (lingua di svolgimento dell’esame, ripetibilità dello stesso, durata della validità della prova superata, ecc.).


Data di pubblicazione: 24/03/2021

Vai alla scheda della prof.ssa Carminella SIPALA